Il nostro viaggio verso il vero Web3

Caratterizzato da aggiornamenti mirati, ognuno dei quali migliora scalabilità, usabilità e sicurezza.

Quali cambiamenti
arriveranno ad Alephium?

Danube non è solo un aggiornamento, è il salto in avanti che migliora tutto, dalla semplicità del portafoglio alla velocità dei blocchi e al potere degli sviluppatori, ridefinendo le possibilità di una catena di smart contract basata su UTXO.

Alcuni Obbiettivi della Roadmap

Un solo indirizzo per tutto: prima di Danube, ogni portafoglio Alephium aveva più indirizzi associati a specifici gruppi di frammenti di rete.

Transazioni concatenate: richiama più smart contract e utilizza gli asset creati durante tali chiamate nella stessa transazione. Le regole UTXO ora si applicano a livello di funzione.

Supporto per passkey: credenziali sicure memorizzate sul dispositivo. Puoi accedere tramite Face ID, Touch ID o chiavi hardware come YubiKey. Le frasi seed possono ancora essere utilizzate, ma non sono più necessarie all’inizio.

Strumenti di sviluppo più intelligenti: una nuova istruzione VM consente ai contratti di accedere all’utente esterno. Le operazioni bit a bit per interi a 256 bit (I256) migliorano l’efficienza. La VM ora gestisce automaticamente i depositi di dust, contratti e mappe, con asset e stati immediatamente accessibili da altre chiamate di contratto.

Tempo di blocco di 8 secondi: la rete ora elabora una media di 2 blocchi al secondo su tutte e 4 le catene, portando Alephium alla pari con molte delle principali reti proof-of-stake.

Sincronizzazione rapida per i nodi: la sincronizzazione è ora fino a tre volte più veloce. I nodi scaricano prima uno “scheletro” rapido, quindi recuperano i dati in parallelo. Sincronizzazione più efficiente = più nodi = rete più forte.

Tokenomics sostenibile: il limite massimo è stato rimosso e sostituito con un modello di emissione di coda. Dopo i primi 81 anni, ALPH continua a essere estratto a un ritmo lento e costante. Questo garantisce che i miner rimangano incentivati ​​a lungo termine.

Consenso più veloce e intelligente: Danube ottimizza l’algoritmo di consenso BlockFlow di Alephium con un percorso di esecuzione “ottimistico”. La velocità di trasmissione e la reattività della rete raddoppiano (fino a 20.000 transazioni al secondo) senza compromettere l’integrità del consenso.

Un aggiornamento alla volta

Dal Lago Lemano al Rodano al Danubio, questo è sempre stato il piano.
Ora stiamo entrando nel capitolo in cui tutto si congiunge.

30 Marzo 2023

leman story
Roadmap 6

Leman, il primo aggiornamento post-mainnet, ha perfezionato lo stack per sviluppatori di Alephium, consentendo la creazione di dApp con contratti intelligenti migliorati, una VM più potente e API migliorate, gettando le basi per il nostro ecosistema di builder.

12 Giugno 2024

rhone story
Roadmap 7

Poi è arrivato Rhone, il nostro primo grande passo avanti. I tempi di blocco sono scesi da 64 a 16 secondi, gli smart contract sono diventati più potenti e le prestazioni delle dApp sono migliorate in tutti i settori. Rhone mirava a rendere Alephium più forte, veloce e pronta a competere con i migliori L1 del settore.

15 Luglio 2025

danube story
Roadmap 8

Danube segna un cambiamento, è qui che la visione di Web3 inizia a prendere forma. Dove l’onboarding non richiede un manuale tecnico. Dove gli sviluppatori non sono vincolati da vincoli di protocollo. Danube offre le funzionalità, l’esperienza utente e l’esperienza di sviluppo di cui molte altre catene parlano, ma che poche offrono.

?
prossimo story
Roadmap 9

Continuiamo a costruire. Il prossimo aggiornamento dell’era Danube si concentrerà sul rafforzamento del core di Alephium, migliorando le prestazioni, espandendo le funzionalità degli smart contract e preparando il terreno per app ad alto impatto che dimostrino la vera utilità di ALPH.

Roadmap e traguardi

Un percorso di sviluppo della piattaforma e dell’ecosistema principale.

Piattaforma principale

15/07/2025

Aggiornamento di rete Danube sulla rete principale

In attesa dell’attivazione sulla mainnet

05/2025

Aggiornamento della rete del Danubio su Testnet

Nuovo accesso flessibile al contratto

Tempo di blocco ridotto da 16 a 8 secondi

Protocollo di sincronizzazione V2 con download di blocchi paralleli

Esecuzione ottimistica di BlockFlow

Modello di emissione di coda sostenibile

Indirizzi senza gruppo e autenticazione PassKey

Chiamate contrattuali concatenate e istruzioni VM migliorate

Creazione semplificata di contratti e operazioni bit a bit per I256

01/2025

Portafoglio mobile V2 e portafoglio desktop V3

11/2024

Ponte Alephium verso BSC su Mainnet

12/06/2024

Aggiornamento della rete Rhone sulla rete principale

Transazioni Gasless on-chain

Riduzione del tempo di blocco a 16 secondi

Struttura dei dati della mappa in Ralph

Transazioni sequenziali

04/2024

Ralph LSP

09/11/2023

Ralph LSP Ponte Alephium verso Ethereum su Mainnet

11/2023

Portafoglio mobile (Android e iOS)

09/2023

Interfaccia grafica utente multisig di Alephium

05/2023

Alephium Bridge su Testnet

05/2023

Portafoglio desktop v2.0

27/03/2023

Aggiornamento della rete Leman sulla rete principale

Algoritmo di regolazione della difficoltà migliorato (DAA)

Firme Schnorr e interoperabilità tra catene

Nuovo sistema di autorizzazione delle risorse e set di istruzioni per macchine virtuali (VM) e funzioni di creazione

API e SDK dei nodi migliorati

03/2023

Portafoglio estensione browser

11/2022

Ponte multi-guardiani Alpha

06/2022

Aggiornamento della rete Leman su Testnet

06/2022

Versione beta dell’SDK

01/2022

1° prototipo dApp

08/11/2021

Lancio della rete principale

09/2021

Portafoglio desktop ed Explorer

Q1.2021

Supporto per contratti intelligenti

12/2020

Lancio del testnet Alephium

02/2019

Pubblicazione dei white paper di Alephium

Ecosistema

03/2025

Oracolo della casualità DIA

03/2025

Supporto per portafoglio hardware Tangem

02/2025

Integrazioni Alchemy Pay, Gate Connect e TransFi Fiat Ramp

02/2025

Hackathon CryptoXR

01/2025

Oltre 300.000 indirizzi attivi (+40%) e hashrate 50 PH/s (+160%)

Oltre 32.000 NFT e 400 collezioni

Oltre 70 progetti live

Oltre 130.000 contratti intelligenti

1K+ gettoni

12/2024

Supporto per portafoglio hardware Safepal

12/2024

Supporto per portafoglio hardware One Key

10/2024

Ledger – Supporto per il primo portafoglio hardware

09/2024

Banxa – Integrazione 1a Rampa Fiat

09/2024

Oltre 215.000 indirizzi attivi (+200% YTD) e hashrate di 19 PH/s (+13.500% YTD)

Oltre 21.000 NFT e 250 collezioni

Oltre 40 progetti live

Oltre 74.000 contratti intelligenti

750 gettoni

08/2024

Oracoli dei prezzi DIA

07/2024

Minatori ASIC Bitmain e IceRiver

06/2024

Incontro dei costruttori di Atene n. 1

05/2024

Lancio del programma Ambassador

04/2024

FGoldshell – 1° minatore ASIC

02/2024

F1st Hackathon – Costruisci su Alephium #1 – Pionieri

11/2023

Oltre 77.000 indirizzi attivi e oltre 50.000 GPU

11/2023

Ethereum Bridge – Stablecoin su Alephium e Wrapped ALPH su Ethereum

10/2023

Primo DAO comunitario – Blockflow Alliance

T3.2023

Prime dApp (DEX nativo, marketplace NFT e altro)

07/2023

Integrazione dell’app NYM-Connect

11/2022

Integrazione del flusso

10/2022

Integrazione Dappnode

12/01/2022

Prima quotazione CEX

Q4.2021

Sviluppo dell’ecosistema minerario

Unisciti a noi in questo viaggio

La roadmap di Alephium è un documento vivo, in continua evoluzione grazie al contributo della nostra community e ai progressi della nostra tecnologia. Rimani aggiornato sui nostri ultimi sviluppi seguendoci su Twitter o unendoti al nostro gruppo Telegram.

Alephium.it è una comunità italiana dedicata alla tecnologia blockchain di Alephium. Formata da appassionati che amano e credono in questo fantastico progetto.

Il sito web ufficiale di Alephium lo trovi su Alephium.org

Comunità

Blog

Eventi

Roadmap